La musicoterapia è un processo finalizzato in cui il terapeuta aiuta il cliente a migliorare, mantenere o ristabilire uno stato di benessere, usando esperienze musicali e le relazioni interpersonali
(K. Bruscia)
Error: No articles to display
I pazienti psichiatrici che soffrono di psicosi o autismo traggono giovamento dalla partecipazione a sedute di gruppo o individuali di musicoterapia, sia in relazione alle loro modalità di relazione interpersonale che di organizzazione della loro quotidianità.
La musicoterapia viene offerta anche all'interno di comunità residenziali o in centri diurni per anziani o pazienti psichiatrici in cui ci sia attenzione alla dimensione riabilitativa.
La possibilità di accedere a forme di espressione attiva o di condividere emozioni è uno dei modi per stimolare la riflessione, alleviare la sofferenza, facilitare l'azione di altri interventi terapeutici.
La musicoterapia non è quindi diretta esclusivamente a persone che soffrono di disturbi fisici o psichici ma anche a persone che sentono la necessità di migliorare le proprie risposte alle difficoltà quotidiane.
Si parla in questo caso di attività di sviluppo personale o di tipo preventivo.
Nel caso del trattamento di disturbi di carattere psicologico o psichiatrico la musicoterapia rappresenta un complemento all'azione degli operatori clinici e va sempre coordinata con l'intervento degli specialisti e delle strutture coinvolte.
La musicoterapia costituisce un momento importante di ricerca di senso per l'individuo e per il gruppo.
L'indagine nel patrimonio musicale del singolo, tra le canzoni e musiche che hanno segnato i momenti della vita può precedere il canto di gruppo che è sempre un momento di libera e intensa espressione.
Massimo Berri progetta inoltre laboratori musicali per i bambini della scuola primaria con finalità ludiche ed educative (musicoterapia in ambito preventivo).